Mavic 2 Pro è dotato della nuovissima fotocamera Hasselblad L1D-20c
DJI MAVIC 2 PRO
DJI presenta Mavic 2 Pro, un drone che soddisfa ogni richiesta del più esigente fotografo aereo.
Con un'autonomia di volo fino a 31 minuti, sensori di ostacoli omni-direzionali, memoria interna da 8GB e sistema di trasmissione video OcuSync 2.0, Mavic 2 Pro racchiude tutta la più avanzata tecnologia DJI, e la mette a disposizione di qualsiasi utente. Mavic 2 Pro è il primo drone al mondo con una fotocamera Hasselblad integrata per una qualità dell'immagine eccezionale. Grazie al sensore CMOS da 1 pollice con un profilo colore a 10 bit, la fotocamera acquisisce quattro volte più livelli di colore per canale rispetto a Mavic Pro, offrendo la massima flessibilità per l'editing di foto e video.
SENSORI OSTACOLI E SISTEMA APAS
Mavic 2 Pro è il primo drone DJI con sensori di ostacoli su ogni lato, per garantire la massima sicurezza di volo.
Inoltre, con il sistema APAS, è in grado di evitare autonomamente gli ostacoli che si trovano sulla sua traiettoria di volo.
TRASMISSIONE VIDEO OCUSYNC 2.0
Il nuovo sistema di trasmissione OcuSync 2.0 permette a Mavic 2 Pro di passare dalla banda a 2.4 GHz a quella a 5.8 GHz in maniera rapida e completamente autonoma, evitando così disturbi di segnale o interferenze.Inoltre fornisce un ritorno video in Full HD anche da grandi distanze.
ACTIVETRACK 2.0
Un grande passo avanti è stato fatto con l'introduzione del sistema ActiveTrack 2.0.Ora Mavic 2 Pro è in grado di prevedere il movimento del soggetto seguito, anche se quest'ultimo dovesse uscire dal campo visivo del drone. Inoltre ora non vengono disabilitati i sensori di ostacoli durante l'inseguimento, e non viene limitata la velocità del volo durante la ripresa.
VELOCE E SILENZIOSO
Il design di Mavic 2 Pro è stato concepito per garantire un'ottima autonomia di volo (31 minuti) e una velocità massima di movimento impressionante (72 km/h in modalità Sport).
Le eliche silenziose garantiscono la minima rumorosità durante il volo.HYPERLAPSE
Le immagini catturate vengono automaticamente processate, e gli scatti in RAW e JPEG possono essere simultaneamente salvati nella micro SD, per avere più libertà di creazione durante l'editing.Il servizio di garanzia DJI è attivo a partire dalla data di acquisto del prodotto. Diagnostica, manodopera, materiali, test e spedizione di ritorno sono coperti dalle norme di garanzia del servizio DJI.
Le seguenti condizioni devono essere soddisfatte per usufruire del servizio di garanzia DJI:
- Durante il periodo di garanzia, il prodotto è stato utilizzato normalmente, come previsto dal manuale del fabbricante.
- Che non sia stato eseguito smontaggio non autorizzato dei prodotti, modifiche o installazioni non previste.
- Che non vi siano etichette, numeri di serie danneggiati o falsificati, oppure che mostrano segni di manomissione o alterazione.
- Possesso di prova d'acquisto valida del prodotto (in Italia scontrino o fattura fiscale del rivenditore).
Le seguenti situazioni non sono soggette a condizioni del servizio di garanzia DJI:
- Crash o bruciature causate da fattori non manifatturieri.
- Danni causati da modifiche non autorizzate, smontaggio o l'apertura guscio che non ha seguito le istruzioni dei manuali ufficiali.
- Danni causati da errata installazione, o un errato uso o funzionamento, nonostante la guida dei manuali.
- I danni causati da modifiche non autorizzate del circuito elettronico o da utilizzo errato della batteria e/o caricabatterie.
- Danni causati da un tentativo volo, di cui non si ha prima eguito le istruzioni preliminari descritte nei manuali.
- I danni causati da un uso in caso di maltempo (cioè vento forte, pioggia, tempesta di sabbia / polvere, ecc).
- Danni causati dall'utilizzo dell'apparecchio in ambiente con interferenze elettromagnetiche (cioè zona mineraria, ripetitori telefonici, cavo ad alta tensione, stazioni radio, ecc.)
- Danni causati da utilizzare l'apparecchio in un ambiente noto con interferenze con altri dispositivi wireless (cioè trasmettitore, video-collegamento, segnali Wi-Fi, ecc.)
- Danni causati dall'utilizzo dell'unità con un peso maggiore di quello previsto dal costruttore al decollo.
- Danni causati da volo forzato con componenti logori o danneggiati.
- Danni causati da problemi di affidabilità o di compatibilità per l'utilizzo di componenti di terze parti.
- Danni causati dall'utilizzo dell'unità con batteria scarica o difettosa.